Come raggiungerci

Villa Salina Malpighi

via Galliera, 2, Primo Maggio
40013, Castel Maggiore (BO)

car-solid-2
IN AUTOMOBILE - Tangenziale Nord, uscita 5. Seguire direzione Via Corticella. Possibilità di parcheggio gratuito di fronte all’ingresso principale di Villa Salina.
bus-solid
IN AUTOBUS – Linea 97 o 98, fermata Primo Maggio
train-solid
IN TRENO – Regionale per Ferrara – Fermata Bologna Corticella

La storia di Villa Salina

Acquistata dall’illustre scienziato Marcello Malpighi nel 1682, che vi scrive la sua prima opera Anatomes plantarum con cui si aggiudica l’iscrizione con onore alla Reale Accademia di Londra, dal 1694 la villa cambia spesso di proprietà sino ad appartenere, nel 1762, a Giovanni Antonio Salina. Proprio a quell’epoca risale lo splendido soffitto dipinto a tempera nella loggia d’ingresso al piano terra.

I Salina ampliano e arricchiscono la villa con corpi laterali dedicando particolare cura al parco sul retro ricco di piante rare, fiori meravigliosi ed esemplari arborei di notevoli dimensioni, tra cui spicca una monumentale farnia il cui tronco supera i 5 metri di circonferenza facendone da sempre meta di visitatori.

La villa, di proprietà della regione Emilia Romagna, è sede di convegni, studi ed eventi, tra cui, oltre a Condimenti Festival, la rassegna musicale Borghi e Frazioni in Musica che da oltre un decennio dà voce a grandi artisti di diversi generi musicali ospitandoli in luoghi insoliti e suggestivi del territorio bolognese: ville padronali, vigneti, torri e prati parrocchiali, laghetti e scorci architettonici e naturalistici.