Il grande Jazz torna a Castel Maggiore il 30 ottobre alle 17:30, al Teatro Biagi D’antona.
Sapori, colori, profumi, le immagini si fanno musica. La musica evoca scenari, pensieri, versi, si fa poesia. Le arti fluiscono in un unico ritratto dipinto con le dita, dove il chiaroscuro è una nota suonata dolcemente sulla corda più lenta. questo è Sarreppiccu, i suoni del vento e del mare…
Il progetto “SARREPPICCU, I SUONI DEL VENTO E DEL MARE” vuole realizzare il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale della Sardegna e le sue interrelazioni e influenze in particolare dell’area mediterranea, celtica ed irlandese.
Le prime note di solito sono quelle che attraggono. Ogni musicista lo sa: basta ascoltare i primi minuti del progetto SARREPPICCU 2022 per sentire il ‘meglio’. Siete predisposti all’esperienza, così vi fate subito un’idea di ciò che l’artista considera rappresentativo di sé stesso. Le prime note nascondo altre note, poi altre ancora, e man mano che le vai scoprendo ti chiedi come mai queste ultime non siano le prime.
Questa è la magia di un concerto in cui succede sempre qualcosa, dove vai avanti per scoprire la prossima avventura e goderti la nuova emozione. Bisogna avere tante idee, tante cose da dire per riempire un’ora di musica nuova, per offrire sempre una sorpresa e far capire che il meglio deve ancora arrivare, che qualcos’altro sta in agguato, pronto ad aggredire le tue consolidate certezze.
SARREPPICCU,2022 è un progetto sardo, lo si evince con orgoglio. Il suo mare, il vento di maestrale e i suoni che lo accompagnano. Ultimamente si è stretta una forte ed intensa collaborazione con il musicista Sardo più conosciuto al mondo il Maestro Luigi Lai.
Una produzione di Condimenti Jazz, della Città di Castel Maggiore e dell’Unione Reno Galliera, in collaborazione con Cantina Bentivoglio. L’evento fa parte della programma ufficiale di Bologna Jazz Festival.
L’ingresso al concerto è gratuito previa prenotazione su Eventbrite.
Prenota il tuo posto
FORMAZIONE